Territori che nutrono

eccellenza territoriale

Doppio appuntamento per promuovere l’eccellenza territoriale

Celebrare il paesaggio e le ricchezze che offre a sostegno dell’eccellenza territoriale. “Territori che nutrono” e il “Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese si presenta” mettono in luce le prelibatezze culinarie e le tradizioni locali. I due appuntamenti si svolgeranno sabato 23 marzo a Spazio Gusto in Via Vittorio Emanuele II 40/A, Chieri.  “Territori che nutrono”, fissato per le ore 15:30, è organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo. L’appuntamento riunisce i rappresentanti a livello nazionale della Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo, Distretti italiani e Distretti del Cibo riconosciuti dalla Regione Piemonte. I partecipanti potranno esplorare le tipicità culinarie del Distretto del Cibo Chierese, del Distretto del Cibo e del Vino della Serra Morenica e Naviglio di Ivrea. «Sarà un viaggio suggestivo attraverso i paesaggi collinari del torinese e del cuneese per scoprire il patrimonio culinario, le ricchezze storiche e culturali di queste terre», dichiara Roberto Ghio, presidente del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e sindaco del Comune di Santena.  Il secondo appuntamento Alle ore 21:00, il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese si presenta al Festival del Paesaggio organizzato dalla Fondazione di Comunità Chierese. Sarà l’occasione per incontrare e confrontarsi con Ivana Gaveglio, sindaca della Città di Carmagnola, Alessandro Sicchiero, sindaco della Città di Chieri e Roberto Ghio, presidente del Distretto e sindaco del Comune di Santena. L’evento, moderato da Davide Murgese, sarà una chiacchierata aperta alla cittadinanza. Con lo scopo di discutere sulla valorizzazione del territorio, sulle eccellenze enogastronomiche e sulle prospettive future, presentando le iniziative per il prossimo anno. «Questo appuntamento favorisce una maggior consapevolezza circa il lavoro del Distretto, di quelli che sono i suoi obiettivi e le sue strategie. La partecipazione attiva è fondamentale per sensibilizzare sempre più persone sul valore inestimabile di ciò che ci circonda attraverso un dialogo costruttivo e un’azione collettiva», conclude Ghio.

Doppio appuntamento per promuovere l’eccellenza territoriale Leggi tutto »

Territori che Nutrono

Il Distretto del Cibo Chierese e Carmagnolese tra i protagonisti di ‘Territori che Nutrono’

Eccellenza, innovazione e sostenibilità sono stati questi i tre punti di forza di “Territori che Nutrono”, evento che ha visto il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese tra i protagonisti. Organizzato dalla Regione Piemonte e dai Distretti del cibo a Torino, l’evento si terrà fino al 23 marzo 2024. Tra le proposte del Distretto c’è l’intenzione di continuare ad assumere un ruolo attivo e di leadership nella promozione di iniziative innovative per sostenere le aziende agricole, i produttori e i cittadini locali. «La partecipazione a ‘Territori che Nutrono’ non è stata solo un’occasione per mettere in luce le eccellenze del nostro territorio, ma anche un momento cruciale per sottolineare l’importanza dei distretti nella promozione di pratiche sostenibili nel settore agroalimentare. È attraverso la collaborazione e il sostegno delle istituzioni e dei nostri partner che possiamo realmente costruire un futuro prospero per la nostra regione, preservando le nostre tradizioni e valorizzando il nostro patrimonio culturale e ambientale» ha dichiarato Roberto Ghio, presidente del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese. In un periodo in cui l’attenzione verso la valorizzazione delle risorse locali e la promozione di pratiche sostenibili nel settore agroalimentare è in costante crescita, il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese si è fatto promotore di una discussione che mira a costruire un futuro sostenibile e prospero per l’intera Regione, focalizzandosi sulla valorizzazione delle risorse locali, la promozione delle tradizioni e la tutela del patrimonio culturale e ambientale. Oltre al presidente Roberto Ghio in rappresentanza del Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese, erano presenti i membri del consiglio direttivo Elisa Tosco, Claudia Cominotti e Simone Aita. «Durante l’incontro, tra scambi di idee e confronti costruttivi con altri distretti regionali e rappresentanti istituzionali, come l’Assessore Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese ha avuto l’opportunità non solo di promuovere i prodotti di eccellenza del proprio territorio, ma anche di evidenziare il sostegno regionale necessario per il suo sviluppo e la valorizzazione delle sue risorse locali» conclude Ghio.

Il Distretto del Cibo Chierese e Carmagnolese tra i protagonisti di ‘Territori che Nutrono’ Leggi tutto »