Montaldo Torinese

Festa del bollito Montaldo

Riscoprire le tradizioni con la Festa del Gran Bollito alla Piemontese

Manca sempre meno alla Festa del Gran Bollito alla Piemontese di Montaldo Torinese. Quest’anno la manifestazione dedicata alla celebrazione della tradizione gastronomica locale e alla valorizzazione dei sapori autentici del Piemonte si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024. La cucina piemontese vanta una lunga tradizione legata al bollito misto. Un piatto che unisce diversi tagli di carne bovina, solitamente accompagnati da verdure, salse e mostarda. La cena di sabato 26 e di domenica 27 ottobre offriranno agli ospiti l’opportunità di gustare questa ricetta preparata con ingredienti freschi e di qualità. La Polisportiva di Montaldo sarà la sede principale delle degustazioni, con un menù completo a 30 euro. Gli organizzatori sottolineano l’importanza di prenotare entro il 23 ottobre per garantire la partecipazione. La Festa del Gran Bollito alla Piemontese oltre la ricetta Oltre alla componente culinaria, la Festa del Gran Bollito alla Piemontese include un ricco di programma di attività pensate per coinvolgere tutta la comunità e promuovere la conoscenza del territorio locale. Il sabato pomeriggio, alle 15:30, è prevista una camminata conoscitiva del territorio accompagnata da una divertente caccia al tesoro per grandi e piccoli. L’Associazione X Bacco guiderà i partecipanti in un percorso alla scoperta delle bellezze locali, offrendo una prospettiva autentica sul legame tra natura, storia e gastronomia. La domenica mattina sarà dedicata a un tour guidato che porterà i visitatori alla scoperta della storia Montaldo, con partenza alle ore 9:00. Un modo per immergersi non solo nei sapori, ma anche nelle tradizioni culturali del paese. La Festa del Gran Bollito alla Piemontese non dimentica l’aspetto storico e commemorativo. Dopo la messa delle 9:45 presso la Chiesa San Vittore e Corona, l’inaugurazione dell’evento sarà alle 11:00. A partire dalle 15:30, invece, si potrà visitare una mostra permanente dedicata a Enrico Mattei, fondatore dell’ENI e leader della Resistenza cattolica, presso la Sala conferenze del Comune. Questa manifestazione rappresenta un momento importante per gustare le prelibatezze autentiche del territorio, immergersi nella cultura locale riscoprendo il legame tra territorio e gastronomia.

Riscoprire le tradizioni con la Festa del Gran Bollito alla Piemontese Leggi tutto »

Montaldo Torinese celebra il cibo come bene individuale e collettivo

“Siamo ciò che mangiamo: cibo come bene individuale, cibo come bene pubblico”, il convegno incentrato sul cibo e sulla sua relazione con la società e con il territorio si terrà sabato 13 aprile 2024 al Palazzo Civico in Via Trinità, 17 di Montaldo Torinese alle ore 9:45. Il cibo è spesso considerato solo come un prodotto. In realtà è molto di più, è un aspetto centrale della vita individuale e collettiva. «L’evento riflette la necessità di approfondire i temi legati al cibo, elevandolo a elemento centrale della vita individuale e collettiva per uscire dagli schemi tradizionali che lo classificano solo come prodotto», afferma Sergio Gaiotti, sindaco del Comune di Montaldo Torinese. Il cibo come bene individuale e collettivo, la salute alimentare, l’adozione di un approccio sostenibile e consapevole verso ciò che mangiamo sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati durante l’evento patrocinato dal Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese. Il cibo e i suoi legami Il convegno, coordinato dal dottor Giovanni Porcino, porterà il contributo di Roberto Ghio, presidente del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese. Interverranno anche diversi relatori su aspetti fondamentali del rapporto tra cibo e società, ma anche su dinamiche legate a questioni legali e costituzionali sulla tematica alimentare. Il Prof. Avv. Giorgio Sobrino, professore associato di diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Torino tratterà il tema “Il cibo e la Costituzione” e, proveniente dal medesimo Ateneo, la Proff.ssa Cristiana Peano, professoressa ordinaria di arboricoltura, parlerà del legame tra “Il cibo e il territorio”. Gli altri interventi saranno da parte di due avvocati del Foro di Torino: l’Avv Gabriele Odino che affronterà il tema del “Il cibo e (è) l’interesse pubblico” e l’Avv. Serena Dentico che invece parlerà del legame tra “cibo e ambiente”. «L’evento è aperto a tutti coloro che vorranno prendere parte a una discussione costruttiva su tematiche che riguardano la collettività per riflettere sul legame tra cibo, territorio, ambiente e interesse pubblico», conclude Roberto Ghio, presidente del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e sindaco del Comune di Santena.

Montaldo Torinese celebra il cibo come bene individuale e collettivo Leggi tutto »