Eventi

A Castagnole Piemonte torna “Mangè an n’autra cort”

Sesta edizione di “Mangè an n’autra cort”, l’evento di Castagnole Piemonte torna sabato 22 giugno 2024. Quindici Pro Loco con i loro stand e a partire dalle 19:00 delizieranno il pubblico con piatti tipici, accompagnati da un buon bicchiere di vino. Una vera e propria esperienza culinaria che valorizza le eccellenze gastronomiche del territorio lungo le vie e le piazze del paese. Alle 19:10 comincerà la rievocazione storica, nonché co-protagonista dell’evento con la Bela Rosin e il re Vittorio Emanuele II. Serata in musica con il DJ set per le vie di Castagnole Piemonte. A a partire dalle 21:00 il cortile della Chiesa Parrocchiale, in Piazza Vittorio Emanuele II, ospiterà concerto Piemonte BLUES STOP 2024 – Workshop & Concerts. Dalle 22:00 Piazza Cesare Battisti si anima di spettacoli con Royal Party Band a cui seguiranno diverse special guests. A partire da DJ ROSS per una serata con i migliori pezzi anni ’90 e 2000, per poi lasciare spazio a Don Paolo con le sue ultime produzioni e infine il vocalist Sandro BIT. Rievocazione storica a Castagnole Piemonte La rappresentazione storica, d’epoca risorgimentale, vedrà più di 150 figuranti che sfileranno per le vie del paese, con partenza da via Torino e arrivo in piazza Cesare Battisti. Questa rievocazione è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione storica culturale di Pinerolo la Maschera di Ferro, il gruppo degli sbandieratori di Comitato Palio San Marzanotto e il Gruppo Animazione Teatrale Piccolo Varietà di Pinerolo. L’evento valorizza il territorio e la tradizione di Castagnole Piemonte. Il comune fa parte del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese la cui missione è celebrare il patrimonio culturale e gastronomico locale. Durante l’evento sono messe in risalto le peculiarità del territorio, con prodotti tipici che non solo offrono ai visitatori l’opportunità di scoprire le tradizioni ed entrare in contatto con il passato, ma creano anche momenti di incontro e di scambio culturale, promuovendo anche maggior consapevolezza su ciò che ci circonda.

A Castagnole Piemonte torna “Mangè an n’autra cort” Leggi tutto »

valle ceppi

“Dalla Collina alla Tavola”: Un’esperienza di sapori e tradizione a Pino Torinese

Domenica 26 maggio, appuntamento a Pino Torinese con l’evento “Dalla Collina alla Tavola” nel Piazzale Boglione, Valle Ceppi, Pino Torinese. Organizzato dal Centro Incontri Luigi Tosco, questa fiera agricola celebra i sapori genuini del territorio e offre un’occasione unica per scoprire le specialità culinarie di produttori locali. Il programma della giornata La giornata sarà all’insegna della tradizione con le Degustazioni a km 0, dove sarà possibile assaporare la qualità dei prodotti tipici direttamente dagli stand dei produttori. Dalle 10:00 alle 18:00 sono previste bancarelle del Mercato agricolo con varietà di prodotti locali. A partire dalle 18:00, sarà possibile gustare una deliziosa cena tradizionale preparata con le materie prime in esposizione. Non mancherà l’intrattenimento per tutti: musica dal vivo con la Filarmonica Pinese, Train Power Blues e la tribute band Radio Lugano. I più piccoli potranno divertirsi con attività per bambini organizzate da La barca nel bosco. Il Museo delle Contadinerie proporrà visite guidate e percorsi a tema, laboratori per bambini che includono giochi di indizi, laboratori creativi e MuClab “Nati per Leggere 0-6 Centrali i talk sui temi ambientali alle 16:00 presso l’Oratorio parrocchiale, dove Davide Murgese di Seacoop parlerà di pratiche agricole ecosostenibili e redditizie. “Dalla Collina alla Tavola” è un’esperienza imperdibile per gli amanti del cibo genuino, delle tradizioni locali e del buon vivere. Un’occasione per scoprire i tesori gastronomici del territorio piemontese e trascorrere una giornata all’insegna del gusto e del divertimento. In caso di maltempo l’evento sarà annullato

“Dalla Collina alla Tavola”: Un’esperienza di sapori e tradizione a Pino Torinese Leggi tutto »

XIII edizione della “Festa di Primavera – L’Asparago”

L’arrivo della bella stagione celebra il territorio e i suoi prodotti con “Festa di Primavera – L’Asparago”. La XIII edizione dell’evento dedicato alla scoperta delle eccellenze del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese si terrà nel centro storico di Cambiano domenica 5 maggio 2024. A partire dalle 10 i visitatori potranno partecipare alla mostra – mercato con i produttori locali per esplorare, conoscere e acquistare prodotti freschi e genuini del territorio. Non mancheranno l’esposizione e la vendita di piante e fiori, il mercatino degli hobbisti e i laboratori “Viva la primavera” che coinvolgeranno grandi e piccini in attività divertenti e creative. La manifestazione propone attività per tutte le età e per i più giovani, saranno infatti organizzati giochi con le macchinine a pedali ed esperienze come l’arrampicata e l’orienteering. Quest’ultima consiste nel muoversi in un ambiente sconosciuto utilizzando una mappa e una bussola per trovare una serie di punti, scegliendo la migliore rotta. Alle 11,30, la presentazione del C.S.A (Comunità di Supporto all’Agricoltura) si terrà nella Chiesetta Spirito Santo a cura dell’Associazione CiòCheVale. L’appuntamento vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’agricoltura locale e sostenibile, promuovendo così la valorizzazione delle risorse del territorio. La Festa di Primavera celebra l’asparago a tavola Piazza Giacomo Grosso si trasformerà in un ristorante all’aperto a partire dalle ore 12,30 per proporre ricette locali a base di asparagi: i veri protagonisti della festa. Sarà infatti possibile degustare piatti che celebrano il prodotto. Dalle lasagne agli asparagi fritti o accompagnati da diverse salse come la maionese, bagna cauda e barba d’oro, ma anche con burro e parmigiano. Ci saranno, inoltre panini con salsiccia e patatine fritte e, per concludere, panna cotta e fragole al limone. Il pranzo sarà garantito anche in caso di maltempo, nell’Area Pro Loco di Via Camporelle. La “Festa di Primavera – L’Asparago” è un evento adatto a tutta la famiglia per conoscere la tradizione dietro al lavoro dei coltivatori locali e per assaporare la qualità autentica dei loro prodotti. Manifestazioni come questa supportano l’economia locale, promuovono la sostenibilità e celebrano il patrimonio culinario e paesaggistico territoriale del Chierese-Carmagnolese.

XIII edizione della “Festa di Primavera – L’Asparago” Leggi tutto »