Ambiente e Territorio

Foresta

Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali.

La finalità dell’intervento è incrementare la conservazione, l’uso, lo sviluppo e la valorizzazione sostenibile delle risorse genetiche forestali in situ ed ex situ, anche attraverso il sostegno alla produzione di materiali di moltiplicazione di elevata qualità e di origine certificata, ai sensi delle norme Europee e nazionali vigenti, valorizzando la collaborazione tra le componenti pubblica e privata della filiera vivaistica. Per la presentazione delle domande di sostegno sono previste due finestre, la prima con scadenza 30 aprile 2025, la seconda con scadenza 30/4/2026. Spesa massima ammissibile per domanda 100.000 euro, l’aliquota di sostegno è pari al 100%. Spese ammissibili: realizzazione e organizzazione di iniziative di scambio delle conoscenze e buone pratiche, (attività di informazione, formazione, convegni, seminari, open day, workshop tematici) e visite dimostrative presso popolamenti da seme, vivai forestali, enti, istituti, scuole, aziende. Sono comprese le spese connesse necessarie per lo svolgimento delle attività sopra citate, per attività di ricognizione, elaborazione e diffusione delle informazioni e le spese generali di progettazione e organizzazione; attività di accompagnamento funzionali alla conservazione, moltiplicazione, coltivazione e diffusione dei MFM delle specie autoctone, comprese le spese per i servizi professionali necessari all’adeguamento dell’organizzazione produttiva funzionale alla tracciabilità e alla certificazione dei processi e dei prodotti dei vivai forestali regionali. Informazioni complete su : informazioni bando

Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche forestali. Leggi tutto »

Bando infrastrutturazione blu del territorio

L’Azione sostiene interventi di infrastrutturazione blu del territorio, multifunzionali e capaci di fornire servizi ecosistemici, finalizzati a ripristinare e migliorare la biodiversità connessa agli ambienti acquatici e la qualità complessiva delle acque, in accordo con gli obiettivi della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (Water Framework Directive – WFD) e gli indirizzi previsti dal Piano regionale di Tutela delle Acque (D.C.R. 179 – 18293 del 2 novembre 2021), come previsto nella scheda di Misura “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, approvata con D.G.R. n. 6-8367 del 29 marzo 2024, modificata con D.G.R. 15-86 del 2 agosto 2024, e tenuto conto degli obiettivi generali della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”. Gli interventi dovranno essere strategicamente pianificati, cioè definire una rete connessa fisicamente e/o funzionalmente delle aree naturali e seminaturali limitrofe, in grado di garantire la protezione, il ripristino degli ecosistemi naturali o modificati e la loro gestione sostenibile e adattativa, innescando processi naturali che – in quanto tali – necessitano del minor apporto possibile di energia, fornendo simultaneamente benefici all’uomo e alla biodiversità. Bando completo su  https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/bando-infrastrutture-blu-miglioramento-protezione-qualita-acque-biodiversita

Bando infrastrutturazione blu del territorio Leggi tutto »

Bosco

Bando approvvigionamento idrico ai fini antincendi boschivi

Il disciplinare mira a promuovere le iniziative finalizzate a prevenire gli incendi boschivi e ridurre i danni alle foreste in seguito al passaggio del fuoco, nello specifico sostiene gli investimenti per il mantenimento e l’implementazione delle infrastrutture al servizio della lotta attiva agli incendi boschivi, attraverso il finanziamento di interventi di rifunzionalizzazione e realizzazione di punti di approvvigionamento idrico. Maggiori informazioni su : bandi Regione Piemonte

Bando approvvigionamento idrico ai fini antincendi boschivi Leggi tutto »